Sagra Degli Agrumi Muravera Cagliari Sardegna 2025

Programma Sagra Degli Agrumi Muravera 2024 25-26-27 Aprile

03/01/2025

Sagra degli agrumi Muravera Cagliari Sardegna 25 - 26 - 27 - 28 Aprile 2025

Hotel Ristorante Domu Incantada Via T. Cucca - 09043 Muravera

Tel: 0709932039 - 3278766244  domuincantada@outlook.it

AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO RISERVATO AI SIGNORI OSPITI DELL'HOTEL RISTORANTE

Pacchetto A


Giovedì 24 Aprile: Arrivo, Sistemazione in camera, Cena, Pernottamento

Venerdì 25 Aprile: Colazione, Cena, Pernottamento

Sabato 26 Aprile Colazione, Cena, Pernottamento

Domenica 27 Aprile Colazione, Pranzo della Sagra Degli Agrumi, Partenza
Prezzo € 380,00 a persona

 

Riduzioni
Bambini dai 0 ai 4 anni gratis
Bambini dai 4 ai 9 anni sconto del 50%
Su richiesta sono disponibili altre grandi offerte per soggiorni di più giorni.

Menù Sagra degli Agrumi 2025

Antipasto di Terra

Prosciutto Crudo di prima Qualità - Salsiccia Sarda

Guanciale Barbaricino

 Formaggio Pecorino semistagionato 

Primi Piatti

Malloreddus al Ragù

Secondi Piatti

Brasato di Vitella in Salsa Delizia

Contorno

Pinzimonio di verdure fresche

Pane Casareccio e Carasau

Frutta dell’Orto

Dessert

Specialità della Casa Domu Incantada

Bevande

Vino bianco della casa, vino rosso della casa, acqua naturale e gassata,

Aranciata, Coca cola, Mirto, Limoncello, Filu Ferru, Caffè

Adulti € 48

Bambini dai 4 ai 9 anni €  24

Bambini da 0 a 4 anni ospiti del Ristorante

 

SAGRA DEGLI AGRUMI  “Sa Festa” 2025

La sagra degli agrumi è una manifestazione che si svolge nella località di Muravera dal 1961, quando il presidente della Pro Loco pro-tempore decise di sfruttare un tipico prodotto della zona, gli agrumi, oggetto di coltivazione da tempi remoti, e di intitolare in suo onore una sagra, che avesse come compito principale non solamente quello di promuoverlo, ma di far conoscere ai turisti e visitatori che avrebbero partecipato, la località di Muravera  e i suoi dintorni, nonché i suoi tipici prodotti come l’ artigianato.

I prodotti principali sarebbero comunque stati gli agrumi. Inizialmente lo scopo della manifestazione era quello di valorizzare la coltivazione degli agrumi che, per le caratteristiche dei terreni, il clima favorevole, l’abbondanza d’acqua, le capacità degli agricoltori locali, era all’avanguardia nell’isola. E’ facile immaginare che i coltivatori apprezzarono da subito l’idea, tanto che oggi, a distanza di qualche decennio, la sagra appare perfettamente integrata nelle abitudini degli abitanti di Muravera, e il prodotto apprezzato in ogni parte dell’isola. La sagra degli agrumi era una manifestazione di tipo espositivo, una festa incentrata sul prodotto locale allora più importante, che avrebbe aiutato l’economia ma avrebbe anche contribuito a far conoscere meglio nell’isolail territorio del Sarrabus, che aveva sempre sofferto dell’isolamento vista la sua posizione geografica.

 La sagra si svolge normalmente agli inizi del mese di Aprile. La scelta della data di svolgimento di quest’evento non è casuale poiché ha lo scopo di segnare l’inizio della stagione turistica e destagionalizzare il turismo in quella zona, che è soprattutto di tipo balneare.

Il visitatore può assistere a numerosi eventi e spettacoli di carattere folkloristico, culturale, enogastronomico. Infatti la rappresentazione più importante della manifestazione è la sfilata che si svolge alla domenica mattina, ma i due giorni precedenti sono ricchi di appuntamenti: attività e manifestazioni come mostre di quadri, artigianato locale.

La sfilata è l’evento più importante, essa è molto suggestiva per la ricchezza e il pregio dei costumi tipici, per i canti e gli strumenti musicali che risuonano nelle vie del paese, le maschere che eseguono antichi rituali, per le specialità gastronomiche che vengono presentate su ampi cesti dei gruppi che sfilano e nelle corti. I costumi provengono da tutta l’isola, infatti circa 40 gruppi folk, portano la testimonianza dei luoghi di appartenenza attraverso i costumi, i balli, i canti (che sappiamo essere diversi da località a località).

Questo aspetto è sicuramente la chiave di successo della sagra degli agrumi. La sagra  permette di effettuare un salto temporale negli usi, e costumi della Sardegna ancora presenti e ben radicati nella nostra cultura, che ci permette di ricordare la nostra identità e le nostre origini, nonché la bellezza e la raffinatezza dei costumi sardi. Gli abiti che ci vengono mostrati sono per lo più gli abiti della festa o come dicevano i nostri nonni Su Bestiri De Is Festasa. Infatti la gente comune aveva in genere un abito per svolgere il lavoro ed uno per le feste e per partecipare alla messa.

La sfilata è inoltre accompagnata da etnotraccas, ovvero carri che ci riconducono a gesti di vita quotidiani appartenenti ad un’epoca passata, come fare il pane, tessere la lana e lavare i panni al fiume, oppure le attività come l’allevamento del bestiame o trebbiare il grano.

Le “traccas” presenti nella sagra degli agrumi sono di due tipi: gioghi di buoi adornati con ghirlande di fiori e preziosi tessuti e “etnotraccas” che sono ricostruzioni di attività tradizionali e scene di vita quotidiana legate alle tradizioni. Le etnotraccas caratterizzano fortemente la sfilata, la loro preparazione è molto impegnativa, infatti la cura e la minuzia che viene usata permette di ricostruire fedelmente, scene di vita quotidiana, antichi mestieri, giornatedi lavoro (alcuni esempi: la bottega del coltellaio, lavori domestici, la lavorazione del latte, ecc.).

Dobbiamo ricordare che soprattutto le attività domestiche femminili rappresentavano non solo il normale espletamento delle loro attività quotidiane ma rappresentavano anche un elemento di comunione per le donne della comunità, vero e proprio pilastro e nucleo della famiglia sarda, che a differenza delle altre località del Sud Italia, era fortemente matriarcale.

Anche le vecchie “cortes” delle case padronali sono molte gradite ai visitatori, esse consistono nello allestimento dei portoni e dei cortili che si affacciano sulla via Roma (la via sulla quale si svolge la sfilata), con la ricostruzione di laboratori artigiani e l’offerta di prodotti tipici. Alla sagra è associata una mostra mercato di vari prodotti alimentari propri del territorio, che tutt’oggi si svolge in concomitanza con la festa degli agrumi. Sono inoltre presenti banchi coperti entro i quali si espongono le arance che è possibile degustare, ed ovviamente acquistare.

Gli aspetti che caratterizzano il metodo di produzione oramai consolidato, a partire dagli anni ’60, fra gli agrumicoltori del Sarrabus è incentrato fondamentalmente sui seguenti aspetti: limitate lavorazioni, bassi apporti di concime, potature a mano, raccolta a mano, limitati interventi di fitofarmaci e utilizzo di acqua di falda. Tale metodica di produzione rappresenta una costante che si tramanda di generazione in generazione come è possibile riscontrare sul campo. Tale sistema rappresenta però il limite della produzione agricola del Sarrabus.

 

COSTA REI CASA PANORAMICA BLU PANORAMA

COSTA REI: PRIVATO AFFITTA GRANDE CASA PANORAMICA A 5 MINUTI DAL MARE

Siete pronti a tuffarvi nell'acqua cristallina di una delle più belle spiagge del mondo?
Abbiamo la soluzione perfetta per voi!
La casa per le tue vacanze in Sardegna!
Ampia e luminosa casa panoramica nel cuore di Costa Rei a 5 minuti da una delle più belle spiagge bianche del mondo dall'acqua cristallina e 5 minuti da tutti i servizi e dai luoghi d'incontro, come la Piazza Sardegna e la Piazza Italia.



DESCRIZIONE CASA
 Ampia e luminosa casa panoramica, indipendente, situata nel centro di Costa Rei, a 5 minuti dal mare, dai maggiori luoghi di intrattenimento come la Piazza Sardegna e la Piazza Italia e da tutti i servizi
La casa è composta da un ampio salone panoramico con vista mare e veranda arredata abitabile, piacevole per la consumazione dei pasti nel periodo estivo, ma anche nelle miti giornate primaverili e autunnali, ma anche per farsi accarezzare dalla brezza del mare, magari durante una partita a carte o la lettura di un libro. 

La cucina, adiacente al salone, si apre su un'ampia veranda coperta panoramica con vista mare, arredata con tavolo e sedie per godere di un'altra prospettiva durante la consumazione dei pasti. 
In questa veranda è presente un barbecue. La cucina è dotata di lavastoviglie.

La zona notte delimitata da una porta, si apre su un andito da cui si accede alle camere e ai servizi.
La prima camera è composta da un letto alla francese, comodini e armadio.
La seconda camera è composta da un letto matrimoniale, armadio e comodini.
La terza camera è composta da un letto singolo, comodino e armadio.
Queste ultime due camere sono dotate entrambe di porta finestra, che si aprono in una ampia veranda panoramica.
 
La casa è dotata di due bagni: il primo bagno è composto da lavandino, water, bidet, doccia e lavatrice.
Il secondo bagno è composto da lavandino, water e bidet.

La casa oltre ad essere dotata di lavatrice e lavastoviglie è dotata di aria condizionata, riserva idrica, TV e phon.

E' POSSIBILE AFFITTARE LE CAMERE DELLA CASA SENZA USO CUCINA

 

DOVE E' LOCALIZZATA LA CASA A COSTA REI?
La casa si trova nel cuore di Costa Rei, di fronte alla principale Piazza Sardegna e a 5 minuti dalla Piazza Italia, dove è presente la farmacia.
Tutt'intorno sono presenti ristoranti e negozi di generi alimentari.
La spiaggia si trova a 5 minuti a piedi, dove oltre alla spiaggia libera sono presenti anche gli stabilimenti balneari, in cui è possibile prenotare una escursione, una immersione o prendere una lezione di surf.
Per gli amanti delle attività all'aria aperta a Costa Rei è possibile prenotare escursioni a cavallo e in quad o fare del trekking nel vicino parco regionale dei Sette Fratelli



DESCRIZIONE DI COSTA REI
La nostra ampia e luminosa casa panoramica, indipendente è situata nel centro della località turistica di Costa Rei, una frazione marittima del comune di Muravera, nella costa Sud Orientale della Sardegna, nella regione del Sarrabus, territorio che comprende i comuni di Burcei, Castiadas, Muravera, San Vito, Villaputzu e Villasimius

Costa Rei famosa per i suoi oltre 10 Km di spiaggia bianca e dal suo mare cristallino dalle infinite sfumature di bu e con le sue infinite discese a mare e il suo "famoso Scoglio di Peppino, riportato sulle carte come Punta Santa Giusta.

La località di Costa Rei è incastonata in altrettante splendide località di mare, arrivabili in pochi minuti, come le bellissime spiagge di Su Cannisoni, Monte Turno, Sant'Elmo, San Pietro, Cala Pira, Cala Sinzias, Punta Is Molentis, Porto Giunco, la Spiaggia del Riso, Capo Boi, Porto Sa Ruxi, la Spiaggia di Simius, la Spiaggia di Punta Porceddus, la Spiaggia di Porto Luna, Spiaggiadi Cava Usai, la Spiaggia di Campulongu, la spiaggia di Is Cuccureddus. 

Inoltre, la litoranea che porta da Villasimius a Cagliari è ricca di altre suggestive località di mare come Geremeas, Torre delle Stelle, Mari Pintau e tante altre. 

Altre splendide località di mare confinanti con la località di Costa Rei sono Capo Ferrato e Feraxi con le sue Cala Sa Figu e Cala Sa Lixi e la sua lunghissima spiaggia in granito sardo e le sue acque cristalline che regalano colori intensi.
Il tramonto dal faro di Capo Ferrato, che domina tutta la baia è una delle esperienze più suggestive della vacanza.
 
Tantissime altre baie e spiagge sono raggiungibili in motoscafo, che può essere noleggiato o con delle escursioni organizzate.
L'Area Marina Protetta di Capo Carbonara e la località di Capo Ferrato sono tra i luoghi più suggestivi in cui immergersi o fare snorkeling.

Per gli amanti della montagna nell'adiacente comune di Castiadas si apre il Parco Regionale dei Sette Fratelli con le sue creste e la sua fauna locale come il cervo sardo.