Sagra Degli Agrumi Muravera Cagliari Sardegna 2024

Programma Sagra Degli Agrumi Muravera 2024 25-26-27-28 Aprile

03/01/2024

Sagra degli agrumi Muravera Cagliari Sardegna 25 - 26 - 27 - 28 Aprile 2024

Hotel Ristorante Domu Incantada Via T. Cucca - 09043 Muravera

Tel: 0709932039 - 3278766244  domuincantada@outlook.it

AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO RISERVATO AI SIGNORI OSPITI DELL'HOTEL RISTORANTE

Pacchetto A


Giovedì 25 Aprile: Arrivo, Sistemazione in camera, Cena, Pernottamento

Venerdì 26 Aprile: Colazione, Cena, Pernottamento

Sabato 27 Aprile Colazione, Cena, Pernottamento

Domenica 28 Aprile Colazione, Pranzo della Sagra Degli Agrumi, Partenza
Prezzo € 380,00 a persona

 

Eventuale Pranzo del 25 Aprile € 50

Costo solo Pranzo della Sagra degli Agrumi  € 60,00
Riduzioni
Bambini dai 0 ai 4 anni gratis
Bambini dai 4 ai 9 anni sconto del 50%
Su richiesta sono disponibili altre grandi offerte per soggiorni di più giorni.

Menù Sagra degli Agrumi 2024

Antipasto di Terra

Prosciutto Crudo di prima Qualità - Salsiccia Sarda

Guanciale Barbaricino

 Formaggio Pecorino semistagionato 

Primi Piatti

Malloreddus al Ragù

Secondi Piatti

Brasato di Vitella in Salsa Delizia

Contorno

Pinzimonio di verdure fresche

Pane Casareccio e Carasau

Frutta dell’Orto

Dessert

Specialità della Casa Domu Incantada

Bevande

Vino bianco della casa, vino rosso della casa, acqua naturale e gassata,

Aranciata, Coca cola, Mirto, Limoncello, Filu Ferru, Caffè

Adulti € 48

Bambini dai 4 ai 9 anni €  24

Bambini da 0 a 4 anni ospiti del Ristorante

 

SAGRA DEGLI AGRUMI  “Sa Festa” 2024

La sagra degli agrumi è una manifestazione che si svolge nella località di Muravera dal 1961, quando il presidente della Pro Loco pro-tempore decise di sfruttare un tipico prodotto della zona, gli agrumi, oggetto di coltivazione da tempi remoti, e di intitolare in suo onore una sagra, che avesse come compito principale non solamente quello di promuoverlo, ma di far conoscere ai turisti e visitatori che avrebbero partecipato, la località di Muravera  e i suoi dintorni, nonché i suoi tipici prodotti come l’ artigianato.

I prodotti principali sarebbero comunque stati gli agrumi. Inizialmente lo scopo della manifestazione era quello di valorizzare la coltivazione degli agrumi che, per le caratteristiche dei terreni, il clima favorevole, l’abbondanza d’acqua, le capacità degli agricoltori locali, era all’avanguardia nell’isola. E’ facile immaginare che i coltivatori apprezzarono da subito l’idea, tanto che oggi, a distanza di qualche decennio, la sagra appare perfettamente integrata nelle abitudini degli abitanti di Muravera, e il prodotto apprezzato in ogni parte dell’isola. La sagra degli agrumi era una manifestazione di tipo espositivo, una festa incentrata sul prodotto locale allora più importante, che avrebbe aiutato l’economia ma avrebbe anche contribuito a far conoscere meglio nell’isolail territorio del Sarrabus, che aveva sempre sofferto dell’isolamento vista la sua posizione geografica.

 La sagra si svolge normalmente agli inizi del mese di Aprile. La scelta della data di svolgimento di quest’evento non è casuale poiché ha lo scopo di segnare l’inizio della stagione turistica e destagionalizzare il turismo in quella zona, che è soprattutto di tipo balneare.

Il visitatore può assistere a numerosi eventi e spettacoli di carattere folkloristico, culturale, enogastronomico. Infatti la rappresentazione più importante della manifestazione è la sfilata che si svolge alla domenica mattina, ma i due giorni precedenti sono ricchi di appuntamenti: attività e manifestazioni come mostre di quadri, artigianato locale.

La sfilata è l’evento più importante, essa è molto suggestiva per la ricchezza e il pregio dei costumi tipici, per i canti e gli strumenti musicali che risuonano nelle vie del paese, le maschere che eseguono antichi rituali, per le specialità gastronomiche che vengono presentate su ampi cesti dei gruppi che sfilano e nelle corti. I costumi provengono da tutta l’isola, infatti circa 40 gruppi folk, portano la testimonianza dei luoghi di appartenenza attraverso i costumi, i balli, i canti (che sappiamo essere diversi da località a località).

Questo aspetto è sicuramente la chiave di successo della sagra degli agrumi. La sagra  permette di effettuare un salto temporale negli usi, e costumi della Sardegna ancora presenti e ben radicati nella nostra cultura, che ci permette di ricordare la nostra identità e le nostre origini, nonché la bellezza e la raffinatezza dei costumi sardi. Gli abiti che ci vengono mostrati sono per lo più gli abiti della festa o come dicevano i nostri nonni Su Bestiri De Is Festasa. Infatti la gente comune aveva in genere un abito per svolgere il lavoro ed uno per le feste e per partecipare alla messa.

La sfilata è inoltre accompagnata da etnotraccas, ovvero carri che ci riconducono a gesti di vita quotidiani appartenenti ad un’epoca passata, come fare il pane, tessere la lana e lavare i panni al fiume, oppure le attività come l’allevamento del bestiame o trebbiare il grano.

Le “traccas” presenti nella sagra degli agrumi sono di due tipi: gioghi di buoi adornati con ghirlande di fiori e preziosi tessuti e “etnotraccas” che sono ricostruzioni di attività tradizionali e scene di vita quotidiana legate alle tradizioni. Le etnotraccas caratterizzano fortemente la sfilata, la loro preparazione è molto impegnativa, infatti la cura e la minuzia che viene usata permette di ricostruire fedelmente, scene di vita quotidiana, antichi mestieri, giornatedi lavoro (alcuni esempi: la bottega del coltellaio, lavori domestici, la lavorazione del latte, ecc.).

Dobbiamo ricordare che soprattutto le attività domestiche femminili rappresentavano non solo il normale espletamento delle loro attività quotidiane ma rappresentavano anche un elemento di comunione per le donne della comunità, vero e proprio pilastro e nucleo della famiglia sarda, che a differenza delle altre località del Sud Italia, era fortemente matriarcale.

Anche le vecchie “cortes” delle case padronali sono molte gradite ai visitatori, esse consistono nello allestimento dei portoni e dei cortili che si affacciano sulla via Roma (la via sulla quale si svolge la sfilata), con la ricostruzione di laboratori artigiani e l’offerta di prodotti tipici. Alla sagra è associata una mostra mercato di vari prodotti alimentari propri del territorio, che tutt’oggi si svolge in concomitanza con la festa degli agrumi. Sono inoltre presenti banchi coperti entro i quali si espongono le arance che è possibile degustare, ed ovviamente acquistare.

Gli aspetti che caratterizzano il metodo di produzione oramai consolidato, a partire dagli anni ’60, fra gli agrumicoltori del Sarrabus è incentrato fondamentalmente sui seguenti aspetti: limitate lavorazioni, bassi apporti di concime, potature a mano, raccolta a mano, limitati interventi di fitofarmaci e utilizzo di acqua di falda. Tale metodica di produzione rappresenta una costante che si tramanda di generazione in generazione come è possibile riscontrare sul campo. Tale sistema rappresenta però il limite della produzione agricola del Sarrabus.